Union Square: la piazza più vibrante di San Francisco
San Francisco è una metropoli semplicemente eccezionale, ricca di fascino, cultura e luoghi meravigliosi da visitare. Tra tutti, si distingue
Union Square, una piazza che è senza dubbio il punto nevralgico della città: un importante centro commerciale, culturale e turistico, nonché punto di riferimento assoluto per lo shopping.
Grazie alla sua posizione strategica e alla grande varietà di esperienze che propone, Union Square è una delle attrazioni di San Francisco che un visitatore non dovrebbe mai perdersi, poiché è proprio qui che si scopre la vera anima della città.
Storia di Union Square
Le origini di Union Square risalgono al 1850, anno in cui l’area venne progettata come spazio pubblico e comunitario dall’allora sindaco John Geary. Il nome della piazza ha un’origine storica: deriva infatti dalle manifestazioni pro-Union che qui si svolsero nel corso della Guerra Civile Americana, l’importante evento bellico che coinvolse gli Stati del Nord e del Sud e contribuì all’abolizione della schiavitù negli USA.
Nel corso degli anni, la piazza ha continuato a subire trasformazioni, diventando rapidamente un polo commerciale e culturale di prim’ordine, e riuscì a mantenere il suo prestigio persino nel periodo della Grande Depressione. La sua crescita maggiore avvenne nel corso del XX secolo, con lo sviluppo del settore turistico in primis, ma anche con la comparsa e la diffusione progressiva di negozi di alta moda e hotel di lusso.
Una serie di importanti ristrutturazioni realizzate negli anni Novanta modernizzò ulteriormente l’area, migliorandone l’accessibilità e trasformando Union Square in una delle principali attrazioni di San Francisco, uno spazio ancora più attraente tanto per i residenti quanto per i turisti. Oggi, infatti, è considerata il cuore pulsante della città, in cui cultura, arte e commercio si fondono creando un’atmosfera unica.
Cosa vedere a Union Square? Curiosità e caratteristiche
Oltre ad essere un punto davvero strategico per chi vuole fare shopping, Union Square è un’area ricca di arte, storia e cultura. Tra le sue caratteristiche più interessanti vi sono installazioni artistiche e importanti monumenti, da ammirare in mezzo all’atmosfera vibrante tipica del posto.
Statue e arte pubblica
Uno dei primi elementi che spiccano in Union Square è la Colonna di Dewey. Si tratta di un monumento alto circa 25 metri, che è stato eretto per celebrare la vittoria dell’ammiraglio George Dewey nella Battaglia della Baia di Manila del 1898; alla sua sommità, come simbolo di forza e di trionfo, è collocata l’imponente Statua della Vittoria.
Ma la colonna non è la sola attrazione di Union Square, che è dominata da opere di arte pubblica quali installazioni e murales, che riflettono la creatività e la diversità culturale di San Francisco. Le più apprezzate in assoluto sono le famose “Hearts of San Francisco”, colorate sculture a forma di cuore sparse per tutta la piazza (oltre che in altri punti simbolici della città).
La piazza è un vero e proprio paradiso per tutti gli amanti dello shopping, che potranno divertirsi visitando e facendo acquisti nelle boutique di marchi di alta moda, come Louis Vuitton, Gucci, Prada, Chanel e Tiffany & Co. Accanto ai negozi di lusso, non mancano i grandi magazzini più amati degli Stati Uniti: Macy’s e Saks Fifth Avenue.
Naturalmente, è possibile trovare anche negozi economicamente più accessibili e catene di marchi internazionali. Lo shopping a Union Square è decisamente alla portata di tutti, inclusi i visitatori che viaggiano con un budget ridotto.
Hotel e ristoranti di prestigio
Union Square, oltre ai bellissimi negozi, ospita anche alcuni degli hotel più famosi di tutta San Francisco, tra cui brilla il Westin St. Francis, uno splendido edificio storico che nel corso del tempo ha ospitato numerosi personaggi illustri. Accanto, si trovano altri hotel rinomati, tipo il Grand Hyatt, il Taj Campton Place e il Sir Francis Drake Hotel.
La piazza offre molto anche per quanto riguarda la gastronomia. A Union Square, i visitatori potranno scegliere tra una vasta offerta di ristoranti, la cui cucina spazia da quella internazionale a quella locale. Tra i più imperdibili, si segnala il Farallon (un ristorante di pesce rinomato per la sua atmosfera) e Le Colonial (un locale che propone piatti vietnamiti arricchiti da un tocco francese).
Eventi e vita notturna
La piazza è apprezzata tra le attrazioni di San Francisco anche perché ospita numerosi eventi e spettacoli durante tutto il corso dell’anno. Vi si tengono infatti concerti all’aperto, mostre d’arte e proiezioni di film. Nel periodo natalizio, poi, Union Square si trasforma in una gigantesca pista di pattinaggio sul ghiaccio, con un albero di Natale imponente e splendide luminarie, per la gioia di grandi e piccini.
E non solo. Chi ama la vita notturna apprezzerà i suoi locali esclusivi, come i club e i rooftop bar, dove trascorrere serate semplicemente indimenticabili.
Come raggiungere Union Square
L’area è facilmente raggiungibile grazie alla sua posizione centrale. Per arrivarci, ci sono diverse opzioni, a seconda del mezzo di trasporto preferito.
In auto. Chi si sposta in auto a noleggio può parcheggiare facilmente nei garage situati nelle immediate vicinanze, come l’Union Square Garage, che è situato proprio sotto la piazza ed è l’opzione più comoda. Nelle vicinanze, è possibile lasciare l’auto anche al Sutter – Stockton Garage e all’Ellis – O’Farrel Garage. Occorre però sottolineare che si tratta di opzioni piuttosto costose, motivo per cui chi preferisce risparmiare può prendere in considerazione l’idea di spostarsi in modo alternativo.
Con i mezzi pubblici. A San Francisco, il sistema di trasporti è particolarmente efficiente ed è quindi semplicissimo raggiungere Union Square partendo da qualsiasi punto della città. Ecco le soluzioni più consigliate.
BART (Bay Area Rapid Transit). È l’opzione ideale per coloro che arrivano direttamente dall’aeroporto internazionale o da città limitrofe; la fermata di riferimento per arrivare a destinazione è la stazione Powell Street.
Muni Metro e Bus. Le linee J, K, M, N, e T fermano tutte alla stazione di Powell Street, mentre diverse linee di autobus (tra cui la 2, la 3, la 27 e la 38) permettono comunque di avvicinarsi molto a Union Square.
Cable Car. Viaggiare su uno storico Cable Car è già di per sé un’esperienza straordinaria: perché non approfittarne per arrivare a destinazione? Le linee da prendere sono Powell – Hyde e Powell – Mason, che passano direttamente per Union Square e rappresentano un modo pittoresco e divertente di esplorare la città.