SFMOMA Museo d’Arte Moderna
Cosa serve sapere

Il Museo di Arte Moderna e Contemporanea più Importante della West Coast



Il SFMOMA di San Francisco

Il San Francisco Museum of Modern Art (SFMOMA) è un vero e proprio simbolo culturale di San Francisco, una città che da sempre si distingue per la sua vivacità artistica e la sua storia multiculturale. Situato nel cuore del quartiere di SoMa, il SFMOMA è considerato uno dei musei di arte moderna e contemporanea più importanti al mondo: con la sua vasta collezione (che conta oltre 33.000 opere), esso rappresenta un punto di riferimento per tutti gli amanti dell’arte e della cultura.

La sua collezione comprende capolavori di artisti particolarmente noti e apprezzati come Jackson Pollock, Mark Rothko, Andy Warhol e Frida Kahlo, oltre a numerose opere di fotografia, design, architettura e media art. Ma non solo: il SFMOMA è anche noto per la sua architettura straordinaria, che combina elementi modernisti con soluzioni all’avanguardia, grazie ai progetti di Mario Botta e Snøhetta.

Storia del SFMOMA

Il SFMOMA ha aperto le sue porte nel 1935 (inizialmente con il nome di San Francisco Museum of Art), ed è diventato fin da subito il primo museo sulla West Coast degli Stati Uniti interamente dedicato all’arte del XX secolo. Sotto la guida della sua fondatrice, Grace L. McCann Morley, l’istituzione ha rapidamente conquistato un ruolo di primo piano nella scena artistica americana, distinguendosi per la sua visione innovativa.

Il museo iniziò la sua attività in un’ala del Veterans Building, nel Civic Center di San Francisco. Un primo nucleo della collezione fu donato da Albert M. Bender, un filantropo locale che regalò 36 opere, tra cui il celebre The Flower Carrierdi Diego Rivera. Una collezione iniziale che pose le basi per quella che sarebbe diventata con il tempo una delle raccolte d’arte più prestigiose del paese.

Durante i primi decenni della sua storia, il SFMOMA fu pioniere in diversi ambiti. Nel 1936, fu uno dei primi musei a riconoscere la fotografia come una forma d’arte, avviando una collezione fotografica che oggi è considerata tra le più significative a livello mondiale. Negli anni Quaranta, poi, organizzò mostre rivoluzionarie di architettura, come Telesis: Space for Living, e nel 1945 ospitò la prima esposizione museale dedicata a Jackson Pollock.

Il museo continuò a crescere e a evolversi sotto la guida di diversi direttori, ampliando le sue collezioni e organizzando esposizioni innovative. Negli anni Ottanta, finalmente, con la direzione di Henry T. Hopkins, il museo guadagnò visibilità internazionale e assunse il nome attuale, San Francisco Museum of Modern Art.

Il trasferimento nella sede di Mario Botta

Nel 1995, il SFMOMA lasciò la sua storica sede nel Civic Center per trasferirsi al 151 di Third Street, in un edificio progettato dall’architetto svizzero Mario Botta, una struttura progettata per riflettere la modernità e la dinamicità dell’arte contemporanea. L’edificio, con la sua caratteristica facciata in mattoni e il grande lucernario di forma ellittica, è rapidamente diventato un’icona architettonica di San Francisco.

Il progetto di Botta era sicuramente molto ambizioso: il museo oggi si sviluppa su ben cinque piani attorno a un atrio centrale inondato di luce naturale, con uno spazio espositivo di oltre 10.000 metri quadrati. La combinazione di materiali naturali e forme geometriche audaci ha reso questa sede un’opera d’arte in sé, particolarmente celebrata dalla critica.

L’espansione del 2016

Nel 2016, il SFMOMA ha riaperto le sue porte dopo un’ulteriore, importante espansione progettata dallo studio norvegese Snøhetta. Un intervento che ha richiesto tre anni di lavori e ha raddoppiato lo spazio espositivo del museo, portandolo a oltre 13.000 metri quadrati. Un’espansione di tale portata ha permesso al museo di ospitare una collezione sempre più vasta e di offrire nuovi spazi pubblici, tra i quali persino un giardino verticale.

La nuova ala progettata da Snøhetta si distingue per la sua facciata ondulata in fibra di vetro rinforzata, che evoca le nebbie di San Francisco. All’interno, gli spazi sono stati progettati per offrire ai visitatori un’esperienza immersiva ai visitatori, in virtù delle gallerie ampie e luminose capaci di valorizzare le opere esposte.

Grazie a questa ultima espansione, il SFMOMA ha rafforzato il suo ruolo di leader nel panorama artistico internazionale, attirando milioni di visitatori ogni anno e consolidando la sua reputazione come uno dei principali musei di San Francisco.

L’architettura del SFMOMA: un breve approfondimento

L’architettura di questo grande museo è un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. L’edificio originale di Mario Botta, completato nel 1995, è caratterizzato da linee geometriche e materiali naturali, come il granito nero e il legno. Al centro dell’edificio, l’atrio a cinque piani illuminato dal lucernario ellittico crea un senso di apertura e connessione tra i diversi livelli.

Nel 2016, l’espansione progettata da Snøhetta ha aggiunto un tocco contemporaneo all’edificio di Botta. La nuova ala si estende su sette piani e include spazi espositivi, aree pubbliche e una terrazza panoramica con vista sullo skyline di San Francisco.

Uno degli elementi più distintivi dell’espansione è il già citato giardino verticale del terzo piano, che ospita oltre 19.000 piante autoctone. È il più grande giardino del suo genere a San Francisco, un esempio di integrazione tra architettura e natura che non manca di stupire visitatori provenienti da tutto il mondo.

Opere da non perdere al SFMOMA

La collezione del SFMOMA è una delle più ricche e variegate al mondo, grazie alla presenza di capolavori di artisti moderni e contemporanei. Tra le opere più celebri si trovano dipinti di Jackson Pollock, Mark Rothko, Andy Warhol e l’iconica Frida Kahlo, oltre a installazioni di Marcel Duchamp e sculture di Alexander Calder.

Una delle attrazioni principali è il murale Pan American Unity di Diego Rivera, un’opera monumentale che celebra l’interconnessione tra le culture delle Americhe. Esposto oggi nella galleria Roberts Family, è un esempio straordinario dell’impegno del SFMOMA nella promozione di opere che uniscono arte e storia.

Anche la collezione fotografica del museo, come già anticipato, è tra le più prestigiose al mondo, con opere di Ansel Adams, Dorothea Lange e Diane Arbus.

Oltre a ciò, il museo ospita una vasta selezione di opere di artisti californiani (da David Park a Wayne Thiebaud), rappresentando dunque non solo nomi di fama mondiale ma anche il contributo dello stato della California al panorama artistico globale.

Il SFMOMA tra i musei di San Francisco

Tra i numerosi musei di San Francisco, il SFMOMA occupa come si è visto un posto di rilievo per la sua dedizione all’arte moderna e contemporanea. Accanto a istituzioni come il De Young Museum e l’Asian Art Museum, contribuisce a fare della città una delle capitali culturali degli Stati Uniti.

Oltre a essere un importantissimo centro espositivo, il SFMOMA è anche un’istituzione educativa e un punto di riferimento per artisti e studiosi. Attraverso il Koret Education Center e una molti programmi pubblici, il museo promuove l’accesso all’arte per visitatori di tutte le età, contribuendo alla diffusione della cultura artistica nella comunità locale e internazionale.

Dove si trova il SFMOMA e come raggiungerlo


 
 
Il San Francisco Museum of Modern Art si trova al 151 di Third Street, nel vivace quartiere di SoMa, a pochi passi dai Giardini Yerba Buena. La sua posizione centrale lo rende facilmente accessibile attraverso vari mezzi di trasporto pubblico e privato.

Per chi vuole raggiungere il SFMOMA con i trasporti pubblici, ecco le principali indicazioni.
BART e MUNI Light Rail: le stazioni Montgomery Street e Powell Street servono sia il BART che il MUNI Light Rail e si trovano entrambe nelle vicinanze del museo.

Autobus: Numerose linee di autobus, tra cui l'8, 8AX, 8BX, 14, 14R, 15, 30, 45, 91, 101, 130 e 150, hanno fermate entro un isolato dal museo, vicino all'incrocio tra Third Street e Mission Street.

Transbay Transit Center: situato a soli due isolati di distanza, offre ulteriori opzioni di trasporto pubblico per chi desidera visitare il SFMOMA.

Coloro che invece vogliono raggiungere il museo in auto, non devono far altro che impostare il navigatore inserendo l’indirizzo ufficiale del parcheggio.

Parcheggio del SFMOMA: il garage si trova al 147 di Minna Street, a pochi passi dall'ingresso principale su Third Street.

Orari e biglietti

Il SFMOMA osserva i seguenti orari di apertura:

* Lunedì e martedì: 10:00 – 17:00,
* Mercoledì: chiuso,
* Giovedì: 12:00 – 20:00,
* Venerdì – domenica: 10:00 – 17:00.

Rimane chiuso durante alcuni giorni festivi, come il Giorno del Ringraziamento, la Vigilia di Natale e il giorno di Natale. In alcuni mercoledì selezionati (come il 18 dicembre 2024 e il 1 gennaio 2025, dalle 10:00 alle 17:00) è possibile trovarlo aperto.

Sfortunatamente per i visitatori italiani, l’ingresso gratuito del primo giovedì del mese è riservato ai residenti della Bay Area. Tuttavia le famiglie possono risparmiare grazie al fatto che i minori di 18 anni hanno la possibilità di entrare senza pagare.

Si consiglia, infine, di prenotare i biglietti online in anticipo per garantire l'accesso e per ottenere informazioni aggiornate su eventuali variazioni di orario o ulteriori sconti.
Viaggi negli US? Guarda i nostri tour Esclusivi e Offerte

Visualizza Tour
Siamo la tua Agenzia Turistica locale a New York
Personalizza il tuo viaggio
Prenota in tutta sicurezza
Seguici su nuove avventure!
La tua vacanza, a modo tuo!
Cancellazione gratuita
PERCHÉ È GIUSTO CAMBIARE I PIANI

Organizzare una vacanza non dovrebbe essere stressante. Sappiamo tutti che i piani potrebbero cambiare, ecco perché offriamo la cancellazione gratuita per la maggior parte dei nostri servizi e tour. *

*possono esserci delle esclusioni, fare riferimento a ciascun tour.
Sii libero!
Giudizi e commenti
"Le aziende eccellenti non credono nell'eccellenza, ma solo nel miglioramento continuo e nel cambiamento costante." – TOM PETERS
4.9
Basato su 250 recensioni
Cosa dicono
di noi
DCA1014 | TripAdvisor
5-Star Review on TripAdvisor
Sono il più grande fan delle attività autunnali, ma non ho avuto la possibilità di fare nient'altro che Apple Picking in NJ. Ho deciso di fare un viaggio di 2 giorni dell'ultimo minuto con un amico nella Hudson Valley, ma non sapevo da dove cominciare [...] Per fortuna sono stato in grado di utilizzare New York Welcome per fare il duro lavoro per noi [...]


From TripAdvisor - October 2021
Breanna A. | TripAdvisor
5-Star Review on TripAdvisor
Irene è stata una FANTASTICA guida turistica! Era così ben informata sulla zona ed era così paziente con tutte le nostre domande. Ci siamo fermati a usare il bagno e abbiamo preso il caffè, lei è stata gentilissima! È stato un piacere conoscere Brooklyn con lei!

From TripAdvisor - April 2022
Siamo sociali Unisciti alla nostra community di oltre 350.000 follower!
Ufficio
Manhattan - NYC
New York, NY 10029

info@usawelcome.net
Mio Carrello
Caricamento in corso...
Check-out
Caricamento in corso...
Pagamento
Pagamento sicuro in pochi minuti
prodotto aggiunto al carrello