L’Adler Planetarium di Chicago, situato al 1300 di S. Lake Shore Drive, è uno dei luoghi più iconici della città e il primo planetario degli Stati Uniti. Fondato nel 1930 da Max Adler, si distingue per la sua posizione suggestiva su Northerly Island, con vista su Lake Michigan.
Esso è parte del Museum Campus, che include anche altri musei di Chicago come il John G. Shedd Aquarium e il Field Museum. Questo polo culturale rappresenta un
punto di riferimento per chiunque visiti la metropoli e desideri esplorare la scienza e la storia dell’astronomia.
Architettura e design
L’architettura dell’Adler Planetarium è particolarmente degna di rilievo.
Progettato da Ernest Grunsfeld Jr. in stile Art Déco, l’edificio originale è un perfetto esempio di design degli anni ‘30, con dettagli geometrici e materiali di alta qualità. Nel corso degli anni, il planetario è stato ampliato con strutture moderne, come il Sky Pavilion, inaugurato nel 1999; questo spazio aggiuntivo di 60.000 piedi quadrati ospita gallerie espositive, il teatro Grainger Sky e la storica Atwood Sphere.
Le sculture che circondano l’edificio, tra cui Man Enters the Cosmos di Henry Moore e Spiral Galaxy di John David Mooney, aggiungono
un tocco artistico al complesso, rendendolo un luogo unico sia dal punto di vista scientifico che culturale.
Storia dell’Adler Planetarium
La nascita dell’Adler Planetarium affonda le radici in Germania, quando Walther Bauersfeld sviluppò nel
1923 il primo proiettore planetario per il Deutsches Museum. La sua invenzione catturò l’attenzione di Max Adler, un imprenditore di Chicago con una forte passione per la filantropia. Fu proprio dopo aver visitato il planetario di Monaco con il cugino, l’architetto Ernest Grunsfeld Jr., che
Adler decise di portare un planetario anche negli Stati Uniti.
Adler finanziò il progetto con 500.000 dollari, affidando a Grunsfeld la progettazione dell’edificio in stile Art Déco. Il planetario
aprì al pubblico il 12 maggio 1930, giorno del compleanno di Max Adler. Non solo il primo planetario dell’emisfero occidentale, l’Adler fu anche un precursore nella conservazione della storia dell’astronomia, con l’acquisizione della collezione di strumenti scientifici antichi di A. W. Mensing.
Nel corso degli anni, l’Adler ha continuato a evolversi, aggiungendo nuove strutture e ampliando la sua offerta educativa.
Nel 1987, è stato dichiarato National Historic Landmark, confermando il suo ruolo di istituzione culturale di primaria importanza.
I meravigliosi programmi del Planetario
L’Adler Planetarium offre una vasta gamma di programmi e attività per tutte le età: ciò lo rende uno dei principali musei di Chicago. Tra le esperienze più popolari si trova l’
Adler After Dark, un evento serale riservato ai maggiori di 21 anni che offre accesso al museo, spettacoli a tema e una vista mozzafiato dello skyline di Chicago. Tale iniziativa è stata addirittura votata come “Miglior Evento Serale” nel 2013 dal Chicago Reader e “Miglior Serata Romantica” da Chicago Parent.
Un altro programma molto amato è
Astro Overnights, che consente alle famiglie di trascorrere una notte sotto le stelle all’interno del planetario. Gli ospiti possono partecipare a spettacoli del cielo e attività educative che rendono l’astronomia accessibile e divertente.
Durante l’estate, l’Adler organizza
campi per bambini dai 5 ai 14 anni, dove i partecipanti possono costruire razzi, lanciare palloni ad alta quota e esplorare i confini dello spazio. Per i più grandi, l’Adler ospita i Hack Days,
eventi dedicati a sviluppatori, scienziati e artisti che collaborano per risolvere problemi scientifici attraverso l’uso di nuove tecnologie.
La ricerca scientifica presso il Planetario
L’Adler Planetarium non è solo un centro educativo, ma anche un’importante istituzione di ricerca. Attraverso il suo dipartimento di Astronomia e il Webster Institute for the History of Astronomy, l’Adler
conduce studi avanzati in diversi campi scientifici. Gli astronomi dell’Adler si concentrano su temi come la geologia planetaria, la formazione stellare e le osservazioni con telescopi all’avanguardia.
Le loro ricerche non solo arricchiscono la comunità scientifica, ma vengono anche
presentate al pubblico attraverso conferenze, mostre e pubblicazioni. Questo approccio integrato consente ai visitatori di avere una visione completa delle ultime scoperte astronomiche e dei progressi tecnologici.
Tra le attrazioni principali, spicca l’
Osservatorio Doane, un osservatorio pubblico attivo per la ricerca che permette ai visitatori di osservare il cielo attraverso uno dei telescopi più potenti accessibili al pubblico in una grande città.
Biglietti e consigli per la visita
Visitare l’Adler Planetarium è un’esperienza che si adatta a tutte le esigenze, grazie a diverse opzioni di biglietti. L’ingresso standard “
All Exhibitions” costa 25 USD per gli adulti e 13 USD per i bambini e consente l’accesso a tutte le esposizioni permanenti e temporanee.
Per chi invece desidera un’esperienza ancora più immersiva, è possibile optare per il biglietto “
All Exhibitions + Two Skies Show”, che include due spettacoli astronomici nei teatri del planetario, al costo di 40 USD per gli adulti e 28 USD per i bambini.
Coloro che intendono esplorare anche altri musei di Chicago possono
acquistare il CityPASS, che permette di accedere a diverse attrazioni della città, inclusi il Shedd Aquarium e il Field Museum. È una soluzione particolarmente conveniente per chi visita Chicago per la prima volta e vuole scoprire il meglio della città con un solo biglietto.
Per massimizzare la propria esperienza, si consiglia sempre di controllare il sito ufficiale dell’Adler Planetarium prima della visita.
I programmi e gli spettacoli cambiano regolarmente, ma offrono sempre nuove opportunità di apprendimento e divertimento.
Come raggiungere l’Adler Planetarium:
opzioni per ogni viaggiatore Situato nel cuore del Museum Campus di Chicago, l’Adler
è facilmente accessibile sia in auto che con i mezzi pubblici.
In auto. Per chi preferisce guidare, la soluzione ideale è prendere la Lake Shore Drive (US-41) e uscire a 18th Drive, seguendo le indicazioni per il Museum Campus. Il planetario si trova al numero 1300 di S. DuSable Lake Shore Drive. Nei dintorni sono disponibili parcheggi, anche se i costi possono variare, specialmente durante eventi speciali.
Con i mezzi. Se invece si opta per i mezzi pubblici, la città offre un’efficiente rete di trasporti. È possibile prendere le linee rossa, arancione o verde della metropolitana fino alla fermata Roosevelt. Da lì, l’autobus numero 146 porta direttamente all’ingresso del planetario in circa 12 minuti, con corse ogni 15 minuti. Un’opzione comoda e pratica, particolarmente apprezzata dai visitatori che vogliono evitare il traffico del centro città.
L’Adler Planetarium è una tappa imperdibile per chiunque visiti Chicago. Oltre a offrire un’immersione totale nell’astronomia e nelle scienze spaziali, il planetario rappresenta
un luogo in cui arte, storia e tecnologia si incontrano. Che si tratti di ammirare le stelle attraverso un telescopio all’avanguardia, partecipare a un evento serale o esplorare la ricca storia dell’astronomia, l’Adler promette un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia.